
Arrivando dalla Val Cerrina, una volta lasciate sulla destra le pendici che conducono al Sacro Monte di Crea, la si vede svettare solitaria in tutto il suo splendore.
Arrivando dalle le sinuose colline della Valle Ghenza, invece, specie al tramonto non si può fare a meno di notare il contrasto tra il suo disegno e la catena alpina alle sue spalle.
E’ la splendida chiesa di S. Ambrogio, terminata nel 1781 su progetto di un allievo del Magnocavalli, che presenta tutti i caratteri tipici dell'architettura ecclesiale barocca del Monferrato.
Dal suo sagrato, il panorama che si può godere è d’incomparabile bellezza. Al suo interno alcune opere e oggetti d’arte ne tramandano ancora oggi tutta la storia; il pregevole altare in marmi policromi, , i dipinti “Il matrimonio celeste di S. Caterina da Siena con Gesù risorto” di Orsola Caccia, la “Gloria di S. Francesco Saverio", un "Sant'Ambrogio" potente, ma nascosto dall'organo donato nel 1968 dal maestro Angelo Surbone, l'affresco del Battistero e il disegno per la porta del tabernacolo "Agnus Dei" di Mario Surbone.
Chiesa cattolica di S. Ambrogio
Via Marconi - 15030 Treville
Telefono: Comune 0142 497006
Orari di visita: La domenica negli orari delle messe
www.comune.treville.al.it